E’ finalmente in partenza il Progetto 2022 “Smonta lo Stereotipo! Pratiche di prevenzione della violenza di genere”, con il contributo dei Fondi otto per mille della Chiesa Valdese. Il Progetto, che vede Antigone APS come capofila, il Centro antiviolenza Liberamente come partner ed il Comune di Pavia, Assessorato alle pari opportunità come sostenitore e promotore dell’iniziativa dal 2016, si rivolge agli alunni degli Istituti Superiori di Pavia L. Cossa, Itis Cardano e Ipsia Cremona, con l’intento di realizzare laboratori e performance di Teatro Sociale sul tema della violenza di genere. Continue reading
PORTAMI CON TE. La Primavera di una Nuova Accoglienza con Refugees Welcome Pavia.
Il Playback Theatre per FRIDAYS FOR FUTURE PAVIA: sabato 27 novembre 2021
Antigone Pavia APS, con la Compagnia di Playback Theatre Teatro di Mutuo Soccorso, sabato 27 novembre è andata in scena per Fridays For Future Pavia presso il Sacro Cuore di Pavia (via Folla di Sopra 50).
La serata è stata dedicata al mondo dei consumi e dello spreco.
“Le parole che curano” un evento straordinario presso la Biblioteca Universitaria: video.
Le Parole Che Curano : La Biblioteca Autogestita per il MAC Oncologico dell’ICS Maugeri di Pavia
In maniera del tutto autonoma e spontanea è nata, dagli stessi pazienti del Mac Oncologico dell’ICS Maugeri, l’idea di creare una piccola Biblioteca di reparto, co-gestita in maniera volontaria dai pazienti e dal personale sanitario.
Chi si trova nella condizione di dover ricevere le cure chemioterapiche presso il Day Hospital deve anzitutto abituarsi alle lunghissime attese dovute alla preparazione e alla somministrazione dei farmaci; una buona lettura può quindi offrirsi come concreto appiglio e risorsa per rendere molto più gradevole e vitale quel lungo tempo condiviso in reparto.
Le Parole che Curano – Performance di Playback Theatre
Salta e Ribalta – Laboratorio di Teatro-Circo
Restiamo vicini seppur distanti: i Satelliti tornano online!
La Compagnia di teatro integrato i Satelliti si è incontrata online durante il Lockdown e nell’inverno 2020/2021 continuerà con meravigliosa poesia e grande creatività.
Restiamo vicini seppur distanti!
Ecco un estratto degli appuntamenti che si sono svolti da marzo a giugno 2020.
P.S. Non notate anche voi come gli attori di questo gruppo abbiano anche la capacità di “bucare lo schermo”?
A presto!
RiparAzioni: Storie di Redenzione e Vicinanza Sociale
“RIPARAZIONE”: workshop intensivo condotto da Cesar Brie
“NATI PER SOGNARE: Il Teatro Sociale come buona pratica di inclusione sociale e bellezza”
info@antigonepavia.it
3336833332, 3284533421
La Compagnia di Teatro Sociale “I Satelliti” in quarantena!
A fine aprile la compagnia di Teatro Sociale “I Satelliti” avrebbe debuttato col nuovo spettacolo “Di amori perduti e altri splendori. Dedicato a Faber”, esito finale dell’appassionante laboratorio di quest’anno, che ha visto l’ormai storico gruppo integrato di ragazzi con disabilità e giovani volontari lavorare alla creazione di una originale messa in scena, evocata dalle canzoni e dalla maestosa poetica di Fabrizio De Andrè.
Ma quarantena e distanziamento fisico non possono fermarci del tutto… così vi offriamo un piccolo video di consolazione… in attesa di tornare a raccontarvi ancora, dal palcoscenico e a modo nostro, lo speciale “gemellaggio poetico” che corre fra Pavia e Genova nel nome di Faber.
Conduzione laboratorio e regia: Lina Fortunato
Progetto video-fotografico: Simone Piovan
Campagna contro il razzismo 2020: “Il volto dell’Umanità è l’unico che conosco” #maipiurazzismo
Antigone Pavia APS aderisce alla “Settimana d’azione contro il razzismo” dal 16 al 22 marzo 2020, promossa dall’Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La situazione di emergenza causata dal Covid-19 non ci ha permesso di proseguire con le attività previste e di realizzare gli eventi programmati per questa settimana ma nell’attesa di riprendere e proseguire con i progetti sospesi vi invitiamo a condividere la campagna contro il razzismo 2020 “Il volto dell’Umanità è l’unico che conosco” promossa da UNAR.
“LA CRISALIDE E IL VENTO”
Il laboratorio di Teatro Sociale “La Crisalide e il Vento” è nato nel 2013 da un piccolo progetto pilota, inizialmente finalizzato all’inclusione sociale e alla prevenzione del disagio di minori con fragilità coinvolgendo sia i giovani ospiti della Comunità “Crisalide” di Tortona (Istituto Paolo VI Onlus), sia alcuni giovani volontari dell’Opera Don Orione.
Attualmente il laboratorio conta una trentina di “attori sociali” fra giovani con disagio psichico delle strutture del Paolo VI (Casalnoceto e Tortona) e studenti del Liceo Peano di Tortona, con la guida di Antigone APS per la conduzione del laboratorio e la regia dello spettacolo. L’espressione artistica e poetica offerta dal laboratorio stimola la scoperta di risorse che i ragazzi non pensavano di possedere e che, al termine del laboratorio, hanno ormai acquisito per se stessi. La rottura dell’isolamento socio-affettivo di alcuni giovani, la ricerca di una modalità di relazione adeguata e nel contempo rispettosa delle fragilità personali sono un’occasione rara e preziosa; la vicinanza, l’empatia, il far parte di un’impresa condivisa e la responsabilità che questa comporta (lo spettacolo finale) sono benefici ed esperienze di vita che entrano a pieno titolo nella costruzione della personalità e del proprio quadro valoriale.
Lo spettacolo di quest’anno andrà in scena al Teatro Civico di Tortona
VENERDì 15 MAGGIO alle ore 21.00
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione SociAL
“LA CURA” performance di Playback Theatre – Anteprima di Anti-Corpi Poetici
Teatro di Mutuo Soccorso presenta “LA CURA” performance di playback theatre.
Il Playback Theatre è una forma di Teatro di Comunità che mette in scena racconti, emozioni ed esperienze del pubblico partecipante alla performance.
Il tema sarà “la cura” come atteggiamento condiviso, desiderio e capacità di stare in relazione, come motore dei legami umani, bisogno primario e atto di responsabilità personale e civile.
3 DICEMBRE 2019 – h.21.00
PAVIA – VIA FARUFFINI 4
PRESSO I LOCALI DI ARCI RADIO AUT
INGRESSO LIBERO E GRATUITO A TUTTI I SOCI ARCI 2019/2020
Per informazioni:
info@antigonepavia.it
www.antigonepavia.it
elisa 3394638307
lina 3336833332
Anteprima di ANTI-CORPI POETICI
Festival di Teatro e Diversità
con il sostegno di Fondazione Cariplo
Anteprima di Anti-Corpi Poetici: Festival di Teatro e Diversità
La Bellezza Resta: “Che coss’è l’amor” al Festival dei Diritti 2019
Performance sull’amore… un evento di grande dolcezza, un intreccio di arte, Bellezza e sociale realizzato durante il laboratorio annuale rivolto a malati di Parkison, caregivers e volontari appassionati, guidati da Antigone Pavia APS.
Domenica 1° dicembre vi aspettiamo presso la sala Convegni Broletto, alle h.18.00.
Ingresso gratuito con donazione libera all’Associazione Pavese Parkinsoniani.
Il laboratorio si realizza tutti i sabati mattina presso i Musei Civici di Pavia e ripartirà a dicembre: è aperto e gratuito per tutti coloro che vorranno parteciparvi.
Per informazioni:
info@antigonepavia.it
tel.3336833332, tel.3394638307
Anteprima di ANTI-CORPI POETICI
Festival di Teatro e Diversità
con il sostegno di Fondazione Cariplo
Corso di Teatro Forum al Laboratorio Sociale Crosione!
Antigone Pavia APS promuove per il Laboratorio Sociale Crosione, un corso molto speciale di Teatro-Forum, un’esperienza intensa e coinvolgente che, utilizzando il linguaggio creativo e la potenza comunicativa del Teatro, ha l’obiettivo di mettere in scena situazioni problematiche sulle quali il pubblico partecipante è chiamato a dire la propria, elaborando una strategia collettiva di superamento del problema.
A chi si rivolge: comuni cittadini, volontari, operatori della mediazione, educatori e quanti vogliano sperimentare una modalità interattiva e costruttiva di superamento dei conflitti!
Venite a provare mercoledì 13 novembre alle h.19.00 presso gli spazi del laboratorio, in piazzale Crosione 10 – Pavia.
Il laboratorio è gratuito per tutti i partecipanti.
Ripartono gli addestramenti di Playback Theatre e Performing Arts
Satelliti in orbita a Trani
I Satelliti, la compagnia integrata di Teatro Sociale nata dalla collaborazione fra Antigone e Anffas Pavia, è stata selezionata su territorio nazionale come seconda fra le sei compagnie ammesse al Festival Nazionale di Trani (BA) “Il Giullare. Teatro contro ogni barriera”, con lo spettacolo “Un fiore nascosto di struggente bellezza. Omaggio a Frida Khalo”, vincitore del premio per il migliore attore (Michele Penza).
Un’esperienza meravigliosa, dove il Teatro Sociale diventa ponte, mondo, scambio, possibilità di incontro attraverso la bellezza.
Bordelands Circus 20/06 ore 21.00 Teatro Volta Pavia & 23/08 ore 21.30 Festival Mitos Lucca
“Borderlands Circus” racconta l’arte di stare al mondo, come improbabili funamboli, di tutti coloro che, per differenti motivi, sono performer nella vita, abituati a camminare con leggerezza sopra al vuoto (di affetti, di una casa…), sopra ad un mare di occasioni mancate, domando bestie ferocissime che sono prima di tutto “dentro”.
Lo spettacolo mette al centro il corpo, l’improvvisazione, la forza della musica e della fotografia, che spesso è capace di restituirci un’immagine più lieve delle nostre fragilità.
SPETTACOLO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
Dal 2014 il laboratorio di Teatro Sociale BORDERLANDS costituisce un presidio urbano di incontro e di bellezza fra arte, marginalità sociale e storie personali che reclamano autorialità poetica e sguardi sensibili.
Nato come laboratorio integrato fra giovani del quartiere popolare Vallone di Pavia ed ospiti della comunità doppia diagnosi “Crescere Insieme” (tossicodipendenti con disagio mentale), dopo il primo progetto pilota Borderlands ha accolto un nuovo nucleo di attori sociali, i profughi richiedenti asilo della rete SPRAR, studenti universitari, abitanti e giovani del quartiere.
La Bellezza Resta – Che coss’è l’amor
Carissime/i,
con immenso piacere vi invitiamo ad una performance di Teatro Sociale che conclude, per il secondo anno, un Progetto (inizialmente) pilota che ha riscosso un grande successo : malati di parkinson, caregivers e privati cittadini si ritrovano ogni sabato mattina, nella splendida location dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia per incontrarsi in uno spazio/tempo speciale, dove il corpo è al centro, dove i limiti diventano ostacoli creativi e le innumerevoli risorse di ognuno diventano, attraverso il Teatro e la danza, bellezza e legame.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti.
Quest’anno vi aspettiamo in una location incantevole per raccontare “Che coss’è l’amor…”. Ingresso libero (solo per sabato 25 è richiesta la prenotazione telefonando ai numeri in locandina)