L’ Associazione Culturale Antigone si è formalmente costituita in data 12 aprile 2011 per poi il 25 settembre 2019, diventare Antigone Pavia Associazione di promozione Sociale.
Tuttavia, i suoi soci fondatori sono formatori e psicologi operanti da diversi anni in ambito sociale, collaborando con una vasta rete di Enti e Associazioni del territorio di Pavia e Provincia che si occupano della cura e del benessere della persona, dell’integrazione socio-culturale, della promozione di attività culturali, educative e artistiche.
Antigone e i suoi membri operano da diversi anni sul territorio di Pavia, Tortona e Provincia, con Associazioni ed Enti pubblici e del privato-sociale, fra i quali:
– Scuole di ogni ordine e grado per la realizzazione di laboratori teatrali ed espressivi (Pavia e provincia) e per progetti e interventi legati all’inclusione sociale, alla prevenzione del disagio e alla cura di soggetti con fragilità; formazione docenti;
– Comune di Pavia (Sportello Anti-discriminazioni, Assessorato alle Pari Opportunità, Assessorato all’Istruzione, Provincia di Pavia) per laboratori di prevenzione del bullismo e delle dipendenze; progetti di alternanza scuola lavoro sulla differenza/discriminazione di genere;
– Comunità terapeutiche e servizi rivolti a minori a rischio (laboratori di Teatro Sociale con Casa del Giovane, Cooperativa Crescere Insieme, Associazione Arimo, Comunità Riabilitativa Psicosociale la Crisalide (Tortona), Lega del Bene, Comunita Benedetta Cambiagio)
– Anffas Pavia (laboratori teatrali con utenti disabili)
– Coordinamento pavese per i problemi dell’handicap (laboratori di Teatro-Forum e laboratori nelle Scuole)
– Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (laboratori teatrali nelle scuole; formazione volontari)
– Centro Servizi Volontariato (formazione volontari delle Associazioni Pavesi, perfromance di Palyback Theatre)
– Arci Provinciale (laboratori con comunità sinte e rom di Pavia; formazione volontari)
– Parrocchia e Opera Don Orione (laboratori teatrali integrati con ragazzi del quartiere, migranti del progetto Sprar e utenti comunità doppia diagnosi Crescere Insieme, universitari e cittadini interessati)
– Casa Circondariale di Torre del Gallo di Pavia (performance di Playback Theatre rivolte ai detenuti)
– Ci siamo anche noi Onlus, Cooperativa Con-tatto e Babele Onlus per progetti legati all’integrazione culturale e sociale con laboratori teatrali intercultutali per bambini, adolescenti e donne straniere
– Collaborazioni con Jonas Onlus (progetti di prevenzione alla dispersione scolastica e in sostegno alla genitorialità)
– Associazione Pavese Parkinsoniani (laboratorio integrato di Teatro Sociale rivolto a malati di Parkinson, volontari e caregivers, in collaborazione con i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia)
– Azioni di teatro di comunità con realtà e associazioni pavesi e tortonesi per eventi e performance aperte alla comunità (performance di Playback Theatre, Teatro Forum, Performing Arts ecc.)
– Calypso Aps (laboratori di teatro sociale per studenti delle Scuole Superiori)
– Fondazione Martinetti – Lega del Bene – Onlus (consulenza nella progettazione di percorsi educativi individualizzati a favore di bambini e adolescenti inseriti in comunità perchè provenienti da contesti familiari multiproblematici).
– Associazione Perfareunalbero Onlus (laboratori di teatro sociale rivolti a bambini e adolescenti in situazione di disagio psicologico e/o sociale)