Playback Theatre

PLAYBACK THEATRE DEF

Il Playback Theatre è una forma originale d’improvvisazione teatrale in cui la comunità può raccontare eventi reali della propria vita per poi vederli rappresentati in scena, all’istante: l’azione teatrale risponde come un “atto di servizio” che restituisce una visione, uno specchio, una prospettiva inattesa.

Origini 
Il Playback Theatre richiama le prime esperienze e sperimentazioni teatrali di J. L. Moreno, ideatore dello psicodramma. Nel 1922 cominciò la sua attività, lo Stegreiftheater, il Teatro della Spontaneità. L’attività del teatro consisteva nella messa in scena di pièces improvvisate su temi suggeriti dal pubblico. La scenografia era improvvisata e allestita al momento, così come i costumi e le maschere. Moreno definirà Impromptu Theatre (teatro improvvisato) questa forma di teatro che, basandosi sulla spontaneità (sinonimo, in questo caso, di improvvisazione), mette in scena in tempo reale i temi di attualità e i contenuti proposti dal pubblico.

L’ideatore 
Jonathan Fox, psicodrammatista statunitense formatosi al Moreno Institute, mette a punto alla fine degli anni settanta il Playback Theatre creando una originale sintesi di tecniche psicodrammatiche, teatrali ed espressive (mimo, musica, scena), ispirate alle prime intuizioni moreniane sulla spontaneità, successivamente integrate con una personalissima attenzione alla tradizione del teatro non scritto, alla dimensione del rituale, al valore e dignità delle storie personali.
Jonathan sperimenta il Playback Theatre in situazioni comunitarie:  il suo intento è quello di coinvolgere la collettività,  rendendone visibili, in scena, le storie, le aspirazioni, i problemi. Nel Playback Theatre la realtà culturale ed emotiva di una comunità prende forma, attraverso le vicende dei suoi portavoce, i narratori disponibili a raccontare le loro storie.

Caratteristiche 
Per fare Playback Theatre sono necessari un conduttore, uno staff di attori ed un musicista, un pubblico (comunità) e dei narratori (teller).
Il conduttore ha la funzione di raccordo tra lo staff degli attori ed il pubblico: il suo compito è quello di utilizzare la spontaneità degli attori per riscaldare il pubblico e tradurre in azione scenica le emozioni e le storie che emergeranno. Gli attori ed il musicista, specificamente formati al Playback Theatre, hanno il compito di rappresentare le storie narrate dal pubblico, integrandosi tra loro in modo armonico. Il loro fine è quello di “dare dignità alla storia”: l’azione teatrale risponde così come un “atto di servizio”, promuovendo un processo  di condivisione, identificazione e rispecchiamento reciproco nei partecipanti all’evento.
I narratori sono membri del pubblico che desiderano raccontare un frammento della loro esperienza (in relazione al tema della performance) che verrà  condiviso e restituito a tutto il pubblico nella forma simbolica  della rappresentazione scenica.

Esistono numerose compagnie di Playback Theatre in Italia e in tutto il mondo. Per saperne di più visita i siti:

www.psicosociodramma.it
www.playbacktheatre.org

Se sei interessato a partecipare ai nostri addestramenti qui trovi tutte le informazioni!