Psicodramma

Lo psicodramma è un metodo d’approccio psicologico ideato da J.L. Moreno negli anni venti dello scorso secolo, che consente alla persona di esprimere, attraverso la messa in atto sulla scena, le diverse dimensioni della sua vita e di stabilire dei collegamenti costruttivi fra di esse.

PSICODRAMMA DEFEsso facilita, grazie alla rappresentazione scenica, lo stabilirsi di un intreccio più armonico tra le esigenze intrapsichiche (desideri, conflitti intrapsichici, relazioni, emozioni, affetti) e le richieste della realtà, e porta alla riscoperta ed alla valorizzazione della propria spontaneità e creatività.

Lo psicodramma è dunque un metodo di sviluppo personale basato essenzialmente sulla messa in azione dei contenuti del mondo interno. Nello psicodramma la persona gioca, concretizzando sulla scena le sue rappresentazioni mentali.

In uno psicodramma la persona impegnata nella ricerca di sé (protagonista) trova il sostegno di:

  • psicodrammatista, il professionista qualificato che facilita il processo;
  • gruppo di persone che creano l’ambiente adatto alla messa in scena dei ruoli richiesti dalla rappresentazione;
  • spazio d’azione (palcoscenico) nel quale si sviluppa la messa in scena;
  • messa in azione, stimolata dallo psicodrammatista.

Con lo psicodramma la persona è messa in condizione di (ri)sperimentare delle situazioni piuttosto che di raccontarle. La persona può parlare con le diverse parti di sé, parlare con le diverse persone della propria vita (ora interiorizzate), piuttosto che parlare di esse.

Nel caso in cui i partecipanti siano adolescenti o preadolescenti, sono particolarmente indicati lavori di messa in scena simbolici (a differenza di quanto avvenga con gli adulti per i quali le rappresentazioni sceniche riprendono il più fedelmente possibile la realtà), rappresentativi di un vissuto personale ma non privato (nei quali ad esempio vengano personificati sul palcoscenico “i genitori” e non “i miei specifici genitori”).

Lo scopo è di sviluppare la spontaneità e la creatività dei soggetti, affinché possano sperimentare nuove modalità di risposta ai problemi della vita reale, favorendo processi di conoscenza e rinforzo di sé.

Viene inoltre prestata particolare attenzione alla dinamica di gruppo e alla stimolazione di quelli che vengono definiti fattori terapeutici aspecifici dei gruppi (senso di appartenenza a un gruppo, universalità delle problematiche vissute, altruismo, condivisione di strategie di coping, comprensione di sé, apprendimento vicario, catarsi).

Lo psicodramma è impiegato non solo come tecnica psicoterapeutica, ma anche per la formazione e la crescita personale in attività educative di gruppo a mediazione artistica.

Esistono diversi tipi di psicodramma in Italia e in tutto il mondo. Per saperne di più visita i siti:

www.psicodramma.it
www.psicosociodramma.it