
Antigone Pavia APS
Il Teatro per la cura della persona e dei gruppi
Progetti ed eventi
Metodologie
Cos'è il Playback Theatre
L’essenza del Playback Theatre è quella di mettere in scena, improvvisando, le storie delle persone, rispondendo al bisogno umano di narrare e di ascoltare racconti.
Attraverso la rappresentazione scenica emergono i significati simbolici profondi dell’esperienza umana, creando uno speciale legame e senso di appartenenza in chi partecipa. Il pubblico è infatti parte attiva del processo spontaneo e creativo che si origina e sviluppa nello spazio-tempo della performance.
Il Playback Theatre nasce come una delle forme sperimentali delle esplorazioni teatrali degli anni settanta, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e di portare il Teatro nella realtà quotidiana, rompendo con la tradizione del testo scritto.
Da allora si è divulgato in tutto il mondo con compagnie e performer in oltre 30 paesi.
Si realizza in svariati setting, sia per la sua funzione di connettere le persone in ambito di comunità allargate (teatri, convegni, meeting,) sia per il suo utilizzo in ambito educativo, psicologico e formativo (in azienda, in campo psico- sociale, sanitario e in contesti di emergenza).








